Comprare casa da pensionati: la nostra breve guida alla scelta per essere certi di fare l’acquisto giusto e adatto alle esigenze della terza età
Comprare casa da pensionati: come fare la scelta giusta?
Per molti italiani il pensionamento rappresenta un momento di maggiore disponibilità economica, che spinge ad investire nel mattone, spesso con l’obiettivo di acquistare una casa adatta a trascorrere l’ultima parte della propria vita, la cosiddetta terza età. Ma quali caratteristiche deve avere una casa adatta alle esigenze di una persona in pensione? Scopriamolo insieme in questa piccola guida all’acquisto per comprare casa da pensionati facendo la scelta giusta in base alle necessità specifiche di questa fase della vita.
Comprare casa da pensionati: una scelta comune
Il 10% circa degli italiani che acquistano casa sono in pensione.
Molti, avendo già una casa di proprietà, scelgono di fare un investimento acquistando una seconda casa da lasciare ai figli o da trasformare in una fonte di reddito aggiuntivo.
Tanti altri invece acquistano la prima casa o comunque una nuova casa in cui trasferirsi per affrontare più serenamente la vecchiaia.
Spesso infatti succede che la casa in cui si è vissuto fino a quel momento non si addice più alle nuove esigenze del nucleo familiare: con i figli ormai grandi e fuori da casa, si riduce la necessità di ampi spazi e si rivalutano invece altri vantaggi, come la centralità dell’appartamento rispetto alla zona abitata del paese o della città, la presenza di un ascensore o di un accesso facile all’abitazione, nonché di una stanza aggiuntiva in cui ospitare eventualmente figli e nipoti e così via.
Cambiando le età, cambiano anche i bisogni e acquistare casa da pensionati impone di tener conto di tutta una serie di fattori che, in futuro, potranno rivelarsi più o meno agevolanti per vivere meglio.
Vediamo insieme quali sono e come orientarsi in base a questi per la scelta della casa da acquistare per trascorrere la propria vecchiaia.
Casa da pensionati: quali caratteristiche deve avere?
La casa adatta a dei pensionati è una casa che presenta delle caratteristiche ben precise: prima di acquistare è indispensabile riflettere bene su quali sono le condizioni che un immobile deve soddisfare per essere preso in considerazione, in modo da fare una scelta mirata, risparmiare tempo e non rischiare di fare un acquisto avventato.
Segui questi consigli per non sbagliare nell’acquisto della tua casa per la pensione.
- Disponibilità economica.
Qual è il budget a tua disposizione per l’acquisto – e la eventuale ristrutturazione – dell’appartamento? Saperlo con anticipo è importante per capire su che tipologia di immobile orientarsi, se sarà necessario richiedere o meno un mutuo etc. - Centralità dell’appartamento.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la posizione dell’appartamento rispetto al centro del paese o della città e la vicinanza a negozi, ristoranti, ospedali, mezzi pubblici ed altri servizi ed attività commerciali necessari durante la terza età. - Accessibilità esterna.
Un appartamento adatto a pensionati deve essere facilmente accessibile anche in un futuro in cui la deambulazione potrebbe non essere più autonoma. Ingresso a piano terra e su strada carrabile rampe per la sedia a ruote e il deambulatore e ascensore sono ad esempio caratteristiche fondamentali per un immobile da destinare ad abitazione per dei pensionati. - Accessibilità interna.
Anche all’interno l’immobile deve avere caratteristiche precise che lo rendano comodo e vivibile, anche per persone con una mobilità ridotta. Se l’appartamento è su due livelli ad esempio un ascensore interno o un montascale possono fare la differenza, soprattutto se consentono di raggiungere agevolmente ogni zona della casa, dalla cantina alla soffitta, passando per il garage. In alternativa, un appartamento ubicato su un solo piano si prospetta come una soluzione preferibile. - Fruibilità degli ambienti.
Altro aspetto fondamentale è la fruibilità degli ambienti: gli ingressi nelle stanze dovranno essere sufficientemente ampi e privi di soglia. Anche in bagno la presenza del gradino o di un piatto doccia sopraelevato rende l’appartamento poco adatto alle esigenze di persone anziane. Infine in cucina elettrodomestici ed utensili più importanti dovranno essere accessibili anche da seduti.
Casa per la terza età: ristrutturare invece di acquistare
Se la casa in cui vivi presenta già gran parte di queste caratteristiche una buona scelta alternativa è quella di ristrutturare l’immobile già in tuo possesso per renderlo adeguato alle esigenze, presenti o future, di persone in età avanzata.
I lavori più importanti riguarderanno per la maggior parte il bagno e la cucina, per una spesa sicuramente inferiore a quella necessaria per acquistare un immobile ex novo.
Possiedi già o intendi acquistare la casa da pensionati che hai sempre sognato?
Assicurala con una polizza che ti mette al riparo da ogni rischio.
Scegli le polizze casa di Chianti Valdelsa.
Contattaci su www.assicurazionichiantivaldelsa.it/contatti