Assicurazioni e agevolazioni fiscali: quali sono le polizze che si possono detrarre dal 730? E fino a quale importo è possibile ottenere questa agevolazione fiscale? Ecco tutte le informazioni
Assicurazioni e agevolazioni fiscali: sapevi che alcune tpologie di polizze si possono detrarre dal 730 ottenendo così uno sgravio sul pagamento delle tasse? Scopriamo insieme quali sono le polizze interessate da questa possibilità e quali sono i limiti economici per la detrazione fiscale.
Agevolazioni fiscali: quali polizze si possono detrarre?
Il primo aspetto da chiarire quando si parla di polizze e sgravi fiscali è quello della tipologia di assicurazioni che è possibile detrarre dalle tasse. Le polizze soggette ad agevolazione fiscale sono:
- polizza vita
- assicurazioni TCM (polizze temporanee caso morte)
- polizza infortuni
- invalidità permanente non inferiore al 5%
- non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana
- infortuni al conducente (sempre con invalidità permanente non inferiore al 5%)
- premi per eventi catastrofali sulle polizze casa
- piani pensionistici (PIP)
Per tutte queste tipologie di assicurazione è possibile ottenere una detrazione IRPEF, ovvero, in sede di dichiarazione dei redditi e compilazione 730, inserire il premio annuale delle polizze per ottenere uno sconto sul pagamento delle tasse.
E la polizza auto?
Dal 2014 purtroppo non è più prevista la detrazione IRPEF per la RC Auto. Questa è possibile soltanto qualora si stipuli, in aggiunta alla RC Auto, la già citata polizza per gli infortuni al conducente. La detrazione interesserà solo il 19% dell’importo versato per il pagamento di questo premio, non per la RC Auto nella sua interezza.
Detrazione IRPEF per polizze: qual è l’importo massimo?
La percentuale che è soggetta a detrazione è pari al 19% del costo totale delle polizze, ma attenzione perché c’è anche una soglia massima della somma detraibile, che varia a seconda del tipo di polizza.
- 500€ circa per le polizze rischio morte o invalidità permanente (anche infortuni al conducente)
- 750€ per polizze a tutela di persone con disabilità grave che coprono il rischio morte
- 1.300€ circa per le polizze di non autosufficienza nella vita quotidiana
- 5.160€ circa per i piani pensionistici PIP
Come ottenere l’agevolazione fiscale sull’assicurazione?
Lo sgravio può essere richiesto dal contraente della polizza, anche se questi non corrisponde al beneficiario, che può essere ad esempio un familiare.
Il premio oggetto dello sgravio è quello versato nell’anno di imposta relativo a quello per cui si sta effettuando la dichiarazione dei redditi. Per ottenere la detrazione è sufficiente presentare una ricevuta del versamento effettuato e una copia del contratto assicurativo.
Dal 2020 è necessario effettuare il pagamento del premio assicurativo con bonifico postale o bancario, assegno, bancomat o carta di credito, affinché sia tracciabile.
Hai bisogno di altre informazioni sulle polizze e sulla loro detraibilità?
Contattaci su www.assicurazionichiantivaldelsa.it/contatti